Colomba Vegan facile

Ecco finalmente la tanto attesa Colomba Vegan facile ad un solo impasto! Devo dire che è stato piuttosto difficile rendere semplice una cosa che di per sè è abbastanza complicata, ottenendo un prodotto soddisfacente!
Si perchè il requisito che cercavo non era solo quello di essere abbastanza facile e veloce da realizzare… Cercavo una colomba senza uova nè burro molto scioglievole e che rimanesse umida per alcuni giorni!
Tommasino in questo periodo non mi sta dando tregua: per cui gli esperimenti e lo studio sono stati faticosi! Ma tutto è bene ciò che finisce bene!
Il mio ringraziamento più grande sarà vedere tantissime delle vostre magnifiche colombe autoprodotte!
Tutti all’opera dunque: preparate la lista della spesa senza dimenticare nulla, che nei prossimi giorni si colomba insieme!

DifficoltàMedia

Dosi per:12 porzioni
Preparazione13 oreCottura45 minutiTempo totale13 ore 45 minuti
COLOMBA VEGAN FACILE Ingredienti:
dosi per uno stampo da 1 kg
 400 g farina forte o farina Manitoba
 190 g di latte vegetale
 130 g di lievito madre rinfrescato oppure/oppure 3 grammi di lievito di birra secco/oppure 5 g se fresco
 120 g di zucchero di canna
 120 g di canditi/gocce di cioccolato fondente
 80 g di burro vegetale (trovi la mia ricetta Cliccando QUI)
 75 g di yogurt di soia
 20 g di malto d'orzo/malto di riso
 20 g di arancio candito/pasta di arancio
 3 g di sale
 semi di 1/2 bacca di vaniglia
Per la Glassa:
 80 g di mandorle grezze ( o nocciole)
 40 g di acqua di governo dei ceci (acquafaba)
 50 g di zucchero di canna
 20 g di amido di mais
COLOMBA VEGAN FACILE Procedimento:
1

Esempio tabella di marcia:
Ore 8-9:00 rinfresco del lievito madre (raddoppio circa 3 ore a 28°)
Ore 11:00 Impasto e raddoppio in massa
Ore 17:00 puntatura all'aria e porzionatura- raddoppio in forma
Ore 22:00 Cottura
Ore 22:45 Punzonatura e raffreddamento a testa in giù
---> In alternativa possiamo rinfrescare il lievito/fare il prefermento nel pomeriggio, impastare la sera verso le 22:00, far fare la prima lievitazione durante la notte (sempre a temperatura controllata) e procedere al mattino con il resto delle operazioni.
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

2

Per prima cosa il giorno precedente prepariamo la glassa.
Mettiamo nel tritatutto 80 g di mandorle e tritiamole insieme allo zucchero, uniamo anche l'amido di mais, infine l'acquafaba fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
Se dovesse risultare troppo solida uniamo ancora un pochino di acquafaba.
Conserviamo in frigo e tiriamola fuori 4 o 5 ore prima di glassare la colomba.
 

3

Se vogliamo usare il lievito di birra, il giorno prima prepariamo il prefermento come segue.
In una ciotola impastiamo 47 g di acqua minerale fredda, 100 g di farina e i 3 grammi di lievito secco oppure 5 se fresco copriamo e lasciamo fermentare per una notte a temperatura ambiente. (Attenzione questa sorta di biga NON aumenterà molto di volume, è normale).
 

4

Nel caso in cui vogliamo prepararla con lievito madre: il giorno stesso dell'impasto la mattina, rinfreschiamo il nostro lievito madre, che dovrà essere utilizzato al raddoppio di volume.
 

5

Una volta pronto il lievito madre/ prefermento, nella ciotola della planetaria uniamo latte vegetale, lo yogurt di soia, lo zucchero, il malto e il lievito spezzettato. Azioniamo dunque la macchina e lasciamo che si mescolino bene.
(Se impastate a mano, vi consiglio di fare una sorta di autolisi: unite tutti i liquidi, aggiungete la farina, mescolate grossolanamente e lasciate riposare così una mezz'oretta, coperto)
 

6

Ora inseriamo la farina e piano piano lasciamo che venga incorporata, quando vediamo che l'impasto inizierà a staccarsi dalla ciotola inseriamo in 3 riprese anche il burro vegetale. Piccoli pezzetti alla volta.
 

7

Aggiungiamo ora la vaniglia e la pasta di arancio (o pari peso di canditi passati nel tritatutto), infine uniamo il sale.
 

8

Ogni tanto spegniamo la planetaria e stacchiamo l'impasto dal fondo della ciotola raccogliendo bene tutto con una spatola. Dunque azioniamo nuovamente il macchinario a bassa velocità (per non rischiare di rompere la maglia glutinica) fino a raggiungere l'incordatura.
 

9

Stendiamo l'impasto sul piano di lavoro, uniamo le sospensioni scelte (gocce di cioccolato o canditi) e richiudiamolo facendo una piega a tre.
Ora ungiamo una ciotola, trasferiamovi l'impasto e lasciamolo lievitare in forno con lucetta accesa fino al raddoppio di volume.
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

10

Una volta raddoppiato, ribaltiamolo sul piano di lavoro leggermente unto con il burro veg. Lasciamolo puntare all'aria per 30 minuti. Poi dividiamolo in due parti (una per le ali e una per il corpo della colomba).
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

11

Formiamo una sorta di boomerang per le ali, che posizioneremo per prime nel pirottino e dopo il salsicciotto per il corpo.
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

12

Copriamo la colomba con un sacchetto per alimenti e poniamola a lievitare in forno con luce accesa, attendendo che l'impasto arrivi a 2 cm al di sotto del bordo. Ci vorranno circa 5 ore*.
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

13

A quel punto preriscaldiamo il forno a 170° in funzione statico. Rimuoviamo il sacchetto dalla colomba, cospargiamo sulla superficie la glassa, mandorle, zuccherini e zucchero a velo.
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

14

Inforniamo in forno già caldo nel ripiano a metà per circa 45 Minuti.
Se avete a disposizione un termometro misurate la temperatura al cuore (se cotta sarà 95°). Altrimenti infilzate con uno spiedino, che a cottura ultimata dovrà uscire asciutto.
 

15

A cottura ultimata sforniamola, infilziamola con due aghi da maglia e capovolgiamola fino a che non sarà fredda.
Conserviamo la nostra colomba vegan facile in un sacchetto per alimenti chiuso e attendiamo almeno un giorno prima di gustarla!
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

COLOMBA VEGAN FACILE Note:
16

*Attenzione le tempistiche possono variare molto a seconda del tipo di lievito, salute del lievito madre, temperatura ecc. Non abbiate fretta e rispettate i tempi del raddoppio.
Vi consiglio di non omettere il passaggio "a testa in giù" poichè in caso contrario tende ad afflosciarsi.
Se preparata con lievito madre resisterà ottima fino a 10 giorni, quindi un'ottima idea anche per un regalo fatto con amore con le proprie mani.
Se vogliamo conservarla ancora più a lungo, o desideriamo regalarla, vaporizziamo nel sacchetto alcol per dolci, facciamo evaporare, poi inseriamo la colomba all'interno.

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

Ingredienti

COLOMBA VEGAN FACILE Ingredienti:
dosi per uno stampo da 1 kg
 400 g farina forte o farina Manitoba
 190 g di latte vegetale
 130 g di lievito madre rinfrescato oppure/oppure 3 grammi di lievito di birra secco/oppure 5 g se fresco
 120 g di zucchero di canna
 120 g di canditi/gocce di cioccolato fondente
 80 g di burro vegetale (trovi la mia ricetta Cliccando QUI)
 75 g di yogurt di soia
 20 g di malto d'orzo/malto di riso
 20 g di arancio candito/pasta di arancio
 3 g di sale
 semi di 1/2 bacca di vaniglia
Per la Glassa:
 80 g di mandorle grezze ( o nocciole)
 40 g di acqua di governo dei ceci (acquafaba)
 50 g di zucchero di canna
 20 g di amido di mais

Indicazioni

COLOMBA VEGAN FACILE Procedimento:
1

Esempio tabella di marcia:
Ore 8-9:00 rinfresco del lievito madre (raddoppio circa 3 ore a 28°)
Ore 11:00 Impasto e raddoppio in massa
Ore 17:00 puntatura all'aria e porzionatura- raddoppio in forma
Ore 22:00 Cottura
Ore 22:45 Punzonatura e raffreddamento a testa in giù
---> In alternativa possiamo rinfrescare il lievito/fare il prefermento nel pomeriggio, impastare la sera verso le 22:00, far fare la prima lievitazione durante la notte (sempre a temperatura controllata) e procedere al mattino con il resto delle operazioni.
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

2

Per prima cosa il giorno precedente prepariamo la glassa.
Mettiamo nel tritatutto 80 g di mandorle e tritiamole insieme allo zucchero, uniamo anche l'amido di mais, infine l'acquafaba fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
Se dovesse risultare troppo solida uniamo ancora un pochino di acquafaba.
Conserviamo in frigo e tiriamola fuori 4 o 5 ore prima di glassare la colomba.
 

3

Se vogliamo usare il lievito di birra, il giorno prima prepariamo il prefermento come segue.
In una ciotola impastiamo 47 g di acqua minerale fredda, 100 g di farina e i 3 grammi di lievito secco oppure 5 se fresco copriamo e lasciamo fermentare per una notte a temperatura ambiente. (Attenzione questa sorta di biga NON aumenterà molto di volume, è normale).
 

4

Nel caso in cui vogliamo prepararla con lievito madre: il giorno stesso dell'impasto la mattina, rinfreschiamo il nostro lievito madre, che dovrà essere utilizzato al raddoppio di volume.
 

5

Una volta pronto il lievito madre/ prefermento, nella ciotola della planetaria uniamo latte vegetale, lo yogurt di soia, lo zucchero, il malto e il lievito spezzettato. Azioniamo dunque la macchina e lasciamo che si mescolino bene.
(Se impastate a mano, vi consiglio di fare una sorta di autolisi: unite tutti i liquidi, aggiungete la farina, mescolate grossolanamente e lasciate riposare così una mezz'oretta, coperto)
 

6

Ora inseriamo la farina e piano piano lasciamo che venga incorporata, quando vediamo che l'impasto inizierà a staccarsi dalla ciotola inseriamo in 3 riprese anche il burro vegetale. Piccoli pezzetti alla volta.
 

7

Aggiungiamo ora la vaniglia e la pasta di arancio (o pari peso di canditi passati nel tritatutto), infine uniamo il sale.
 

8

Ogni tanto spegniamo la planetaria e stacchiamo l'impasto dal fondo della ciotola raccogliendo bene tutto con una spatola. Dunque azioniamo nuovamente il macchinario a bassa velocità (per non rischiare di rompere la maglia glutinica) fino a raggiungere l'incordatura.
 

9

Stendiamo l'impasto sul piano di lavoro, uniamo le sospensioni scelte (gocce di cioccolato o canditi) e richiudiamolo facendo una piega a tre.
Ora ungiamo una ciotola, trasferiamovi l'impasto e lasciamolo lievitare in forno con lucetta accesa fino al raddoppio di volume.
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

10

Una volta raddoppiato, ribaltiamolo sul piano di lavoro leggermente unto con il burro veg. Lasciamolo puntare all'aria per 30 minuti. Poi dividiamolo in due parti (una per le ali e una per il corpo della colomba).
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

11

Formiamo una sorta di boomerang per le ali, che posizioneremo per prime nel pirottino e dopo il salsicciotto per il corpo.
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

12

Copriamo la colomba con un sacchetto per alimenti e poniamola a lievitare in forno con luce accesa, attendendo che l'impasto arrivi a 2 cm al di sotto del bordo. Ci vorranno circa 5 ore*.
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

13

A quel punto preriscaldiamo il forno a 170° in funzione statico. Rimuoviamo il sacchetto dalla colomba, cospargiamo sulla superficie la glassa, mandorle, zuccherini e zucchero a velo.
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

14

Inforniamo in forno già caldo nel ripiano a metà per circa 45 Minuti.
Se avete a disposizione un termometro misurate la temperatura al cuore (se cotta sarà 95°). Altrimenti infilzate con uno spiedino, che a cottura ultimata dovrà uscire asciutto.
 

15

A cottura ultimata sforniamola, infilziamola con due aghi da maglia e capovolgiamola fino a che non sarà fredda.
Conserviamo la nostra colomba vegan facile in un sacchetto per alimenti chiuso e attendiamo almeno un giorno prima di gustarla!
 

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

COLOMBA VEGAN FACILE Note:
16

*Attenzione le tempistiche possono variare molto a seconda del tipo di lievito, salute del lievito madre, temperatura ecc. Non abbiate fretta e rispettate i tempi del raddoppio.
Vi consiglio di non omettere il passaggio "a testa in giù" poichè in caso contrario tende ad afflosciarsi.
Se preparata con lievito madre resisterà ottima fino a 10 giorni, quindi un'ottima idea anche per un regalo fatto con amore con le proprie mani.
Se vogliamo conservarla ancora più a lungo, o desideriamo regalarla, vaporizziamo nel sacchetto alcol per dolci, facciamo evaporare, poi inseriamo la colomba all'interno.

questa immagine rappresenta colomba vegan facile ricetta di pasticciandoconlafranca

Colomba Vegan facile

Se provi le mie ricette non dimenticarti di scrivermi la tua opinione e mandarmi le tue foto che ricondividerò sulla mia pagina Instagram e Facebook!

25 Commenti

  1. Stefania 2 Aprile 2020 alle 18:39

    Ciao, scusa la domanda ma nel caso non si abbia una planetaria/impastatrice si può procedere impastando a mano o non puoi avere certezza che riesca comunque in quel caso? Grazie mille delle info
    P.S. sembra buonissima

    RISPONDI
    1. Franca 3 Aprile 2020 alle 17:30

      Ciao Stefania, certo impastare a mano si può, ma è più difficile far incordare l’impasto. Ti consiglio di unire i liquidi, aggiungere la farina, mescolare grossolanamente con un cucchiaio, coprire e lasciar riposare così un’oretta. se hai piacere, domani mattina la preparo in diretta Instagram alle 11

      RISPONDI
  2. Licia Panunzio 7 Aprile 2020 alle 18:27

    Ciao Franca. Mi dispiace di non aver partecipato al tuo video party😔. Avrei una domanda….mi manca acquafaba. Gentilmente mi può dire come posso sostituirla? Grz in anticipo😘

    RISPONDI
    1. Franca 8 Aprile 2020 alle 11:48

      Ciao Licia, purtroppo per la glassa non saprei proprio come sostituirla. é la componente che la fa induririre in cottura.

      RISPONDI
      1. Licia Panunzio 15 Aprile 2020 alle 16:53

        Grazie😘

        RISPONDI
    2. Michela 21 Marzo 2021 alle 19:37

      Ciao, io l’ho sostituita con acqua (80-100 g.) e la glassa è venuta molto bene

      RISPONDI
  3. valentina 8 Aprile 2020 alle 11:42

    Ciao Franca, oggi ho intenzione di provare ad impastare la tua fantastica colomba veg. utilizzerò del lievito madre essiccato (con lievito di birra), pensavo di metterne 20 gr per una lievitazione che va dalle 4 alle 7 ore, secondo te può andare bene? e soprattutto devo fare il prefermento anche con questo lievito? intanto grazie mille per questa ricetta, spero di riuscire a farla bella e buona come sembra essere la tua!

    RISPONDI
    1. Franca 8 Aprile 2020 alle 11:49

      Ciao Valentina, io sconsiglio sempre questo tipo di lievito misto (ldb e madre). In ogni caso in tempo di quarantena, occorre arrangiarsi! per cui sì, fai un lievitino e vedi quanto impiega a raddoppiare!

      RISPONDI
      1. valentina 8 Aprile 2020 alle 11:53

        purtroppo il lievito di birra sembra essere completamente sparito e il mio lievito madre è ancora molto giovane e ho paura che non riesca a regalarmi un buon risultato finale, mi arrangio come posso! ti ringrazio tanto

        RISPONDI
        1. Franca 8 Aprile 2020 alle 21:16

          Hai ragione, non rischiare con il lievito giovane! fai un lievitino con quello che hai!

          RISPONDI
  4. Elena 13 Aprile 2020 alle 12:43

    Ciao Franca, grazie per la ricetta!
    Vorrei provare la tua versione di colomba, ma vorrei chiederti se sono possibili alcune sostituzioni.
    Io non ho pasta madre, ma licoli (idratazione 100%), come devo modificare la ricetta?
    Al posto dello yogurt posso usare altro latte vegetale?
    Al posto del burro vegetale posso usare olio di arachidi?
    Al posto dei 20 g di pasta di arancio posso usare scorza di limone e arancio?
    Grazie mille!
    Elena

    RISPONDI
    1. Franca 14 Aprile 2020 alle 15:51

      Ciao Elena, certo pupi usare licoli, aggiungendo però 30 g di farina in più nel totale farina, per il latte vegetale no, poichè è troppo liquido e va a sbilanciare la ricetta, idem per l’olio, bisognerebbe ribilanciarla completamente! Sì invece per scorza di arancia e limone! fammi sapere cara!

      RISPONDI
  5. Michela 20 Marzo 2021 alle 01:02

    Ciao,
    “Se vogliamo usare il lievito di birra, il giorno prima prepariamo anche un prefermento come segue.
    In una ciotola impastiamo 45 g di acqua minerale fredda, 100 g di farina e i 3 grammi di lievito secco”
    Poi quando impasto devo togliere 45 g dal totale latte vegetale e 100 g dal totale farina? Grazie

    RISPONDI
    1. Franca 20 Marzo 2021 alle 13:30

      Ciao Michela no, acqua e farina del prefermento sono a parte. Buon lavoro

      RISPONDI
  6. Maura vallone 27 Marzo 2021 alle 13:46

    Ciao, vorrei provare questa ricetta per la colomba..ma leggendo non ho capito la quantità di lievito..se utilizzo lievito di birra e con gli 8 gr segnati negli ingredienti faccio il prefermento..quanto lievito devo aggiungere quando nella ricetta dice di mettere in planetaria il lievito spezzettato? Grazie

    RISPONDI
    1. Franca 27 Marzo 2021 alle 17:17

      Ciao Maura il lievito da inserire sono 8 g totali. Quando scrivo inserire il lievito nell’impasto intendo il prefermento fatto con gli 8 grammi + acqua e farina

      RISPONDI
  7. Serena 11 Aprile 2022 alle 18:46

    Ciao Franca sto per sperimentare la tua ricetta e non vedo l’ora. Farò il prefermento con lievito di birra fresco. Oggi sono andata dal mio negozio di fiducia per comprare tutti gli ingredienti, quando gli ho elencato il quantitativo di malto d’orzo mi ha detto che era troppo. Che serve per la lievitazione, e quel quantitativo sarebbe stato troppo per una colomba. Probabilmente errore mio non specificare che non era una colomba classica, ma vegana e “veloce”. Adesso mi ritrovo con soli 6 gr di malto. Che faccio, torno o rischio il fallimento della mia prima colomba ?? Grazie mille

    RISPONDI
    1. Franca 14 Luglio 2022 alle 10:07

      Ciao Serena, le dosi indicate sono corrette, segui semplicemente la ricetta!

      RISPONDI
  8. Teresina 13 Aprile 2022 alle 15:08

    Ciao! Il malto che utilizzi è in polvere o liquido? E quale funzione svolge nell’impasto?

    RISPONDI
    1. Franca 14 Luglio 2022 alle 10:05

      Ciao Teresina il malto che uso è malto in polvere, aiuta la lievitazione e a colorare uniformemente il prodotto in cottura, grazie a una migliore caramellizzazione

      RISPONDI
      1. Alessandro 24 Febbraio 2024 alle 22:01

        Salve, vorrei usare il malto in sciroppo, come lo sostituisco? Grazie

        RISPONDI
  9. Sheila 16 Aprile 2022 alle 16:58

    Buongiorno…..ho appena fatto la colomba ma leggendo le domande mi sono resa conto che ho usato 400 gr di farina totali e 3 gr di lievito totali……ma leggendo le risposte dovevano essere 400 + 100 e 3 + 3……..se così fosse è meglio dire negli ingredienti che le dosi del prefermento sono in più di quelle citate nell’elenco degli ingredienti…..così non si capisce proprio…..accidenti 😤😤😤😤

    RISPONDI
    1. Franca 14 Luglio 2022 alle 10:14

      Ciao Sheila la ricetta è espressa correttamente. Direi che è più che chiaro che i 400 g sono una cosa, mentre le dosi di lievito sono sempre a parte. In tutte le ricette, anche dei grandi maestri dell’arte bianca, li troverai espressi cosi.

      RISPONDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *