Oggi vi racconto la storia mia e del mio nuovo amico: il sedano rapa!
Un po’ bruttino mi direte e dal nome nemmeno troppo simpatico. Mille volte ci siamo incontrati al mercato, ma sono passata oltre con indifferenza, poi finalmente ho deciso di adottarne uno e abbiamo scoperto di piacerci parecchio!
Ma che bella trovata, è meraviglioso quando provo qualcosa di sconosciuto al mio palato e me ne innamoro… queste cotolette di sedano rapa sono strepitose, ma non vedo l’ora di prepararlo in altri mille modi!
Voi che rapporto avete con i cibi che non avete mai provato? Saltellate di gioia e correte a casa a provarli, come faccio di solito io, oppure preferite passare oltre?
Il sedano rapa, nonostante il suo aspetto non sia dei migliori, ha un sapore estremamente delicato che lo rende perfetto per moltissime preparazioni, tra cui vellutate, purè, arrosti vegetali, flan, cotolette e molto altro!
Prepariamo la pastella per l'impanatura, con 100 g di farina di ceci e 120 g di acqua, saliamo mescoliamo bene eliminando eventuali grumi e lasciamo riposare.
Nel frattempo puliamo il sedano rapa e togliamo la corteccia esterna più dura, e tagliamolo a fettine piuttosto sottili (circa mezzo cm).
Sbollentiamo il sedano rapa tagliato a fette, in acqua salata per 10 minuti e facciamo raffreddare.
Ora prepariamo l'impanatura tritando al mixer dei cornflakes o dei cracker.
Una volta freddo il sedano rapa, passiamolo prima nella farina senza glutine, poi nella pastella, infine nell'impanatura croccante premendo per bene con il palmo della mano in modo che aderisca per bene.
Facciamo scaldare un pentolino con abbondante olio evo o dei semi e portiamolo in temperatura (170°, come dico sempre, se non abbiamo un termometro per alimenti, immergiamo una piccola parte di panatura, se fa le bollicine e viene a galla, l'olio è pronto).
Friggiamo due/tre cotolette di sedano rapa alla volta (non di più) in abbondante olio evo fino a doratura, girandole anche sul lato opposto.
Scoliamo le nostre cotolette di sedano rapa su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Cospargiamo con prezzemolo fresco, gocce di limone.
Possiamo accompagnare le cotolette con una salsina dal gusto deciso, come la salsa rubra e una bella insalata fresca!
Per renderlo più light possiamo cuocerlo anche in forno ventilato a 200° con un filo d'olio sotto e sopra.
Ingredienti
Indicazioni
Prepariamo la pastella per l'impanatura, con 100 g di farina di ceci e 120 g di acqua, saliamo mescoliamo bene eliminando eventuali grumi e lasciamo riposare.
Nel frattempo puliamo il sedano rapa e togliamo la corteccia esterna più dura, e tagliamolo a fettine piuttosto sottili (circa mezzo cm).
Sbollentiamo il sedano rapa tagliato a fette, in acqua salata per 10 minuti e facciamo raffreddare.
Ora prepariamo l'impanatura tritando al mixer dei cornflakes o dei cracker.
Una volta freddo il sedano rapa, passiamolo prima nella farina senza glutine, poi nella pastella, infine nell'impanatura croccante premendo per bene con il palmo della mano in modo che aderisca per bene.
Facciamo scaldare un pentolino con abbondante olio evo o dei semi e portiamolo in temperatura (170°, come dico sempre, se non abbiamo un termometro per alimenti, immergiamo una piccola parte di panatura, se fa le bollicine e viene a galla, l'olio è pronto).
Friggiamo due/tre cotolette di sedano rapa alla volta (non di più) in abbondante olio evo fino a doratura, girandole anche sul lato opposto.
Scoliamo le nostre cotolette di sedano rapa su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Cospargiamo con prezzemolo fresco, gocce di limone.
Possiamo accompagnare le cotolette con una salsina dal gusto deciso, come la salsa rubra e una bella insalata fresca!
Per renderlo più light possiamo cuocerlo anche in forno ventilato a 200° con un filo d'olio sotto e sopra.
Se provi le mie ricette non dimenticarti di scrivermi la tua opinione e mandarmi le tue foto che ricondividerò sulla mia pagina Instagram e Facebook!