Opzioni di stampa:

Cracker al farro e semi di sesamo

Dosi per:8 porzioniPreparazione25 minutiCottura10 minutiTempo totale35 minuti

Questi cracker sono davvero versatili: possiamo realizzarli con la farina e i semi che preferiamo e si possono inoltre realizzare con cremor tartaro (come da ricetta) oppre con esubero di lievito madre a piacere o senza nulla, si gonfieranno ugualmente! Sbizzarritevi...

questa immagine rappresenta i cracker al farro e semi di sesamo ricetta di pasticciandooconlafranca

CRACKER AL FARRO E SEMI DI SESAMO Ingredienti:
 300 g di farina di farro
 130 g di acqua
 50 g di olio evo
 4 g di sale integrale
 1 cucchiaino di cremor tartaro / nulla
 semi di sesamo (o altri a piacere)
 Emulsione di acqua e olio per spennellare
CRACKER AL FARRO E SEMI DI SESAMO Procedimento:
1

In una ciotola o nella planetaria setacciamo la farina, il cremor tartaro e aggiungiamo lentamente i liquidi emulsionati tra loro, per ultimo il sale.
 

2

Amalgamiamo il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e portiamolo ad incordatura.
  

3

Formiamo una pallina e poniamo a riposare 20 minuti coperta con pellicola.
  

4

Accendiamo il forno impostato a 200° in funzione ventilato
Nel frattempo mettiamo un po' di semola sul piano di lavoro, rovesciamo l'impasto, dividiamolo in 3/4 parti e iniziamo a stenderle grossolanamente.
Completiamo l'operazione o con un mattarello oppure, per risparmiare tempo, con la sfogliatrice.
Lo spessore finale della sfoglia dovrà essere sottile ma non troppo.
 

5

Con l'aiuto di una rotellina o di un coltello tagliamo i nostri cracker della dimensione e forma che preferiamo.
Vi consiglio di farli più o meno tutti della stessa grandezza, altrimenti quelli più piccoli rischieranno di bruciarsi più in fretta rispetto agli altri.

 

6

Disponiamoli quindi in una teglia coperta con carta forno, spennelliamo i cracker con l'emulsione di acqua e olio e bucherelliamo con l'aiuto di una forchetta.
Se vogliamo possiamo decorarli mettendo semi a piacere/origano/fior di sale, ecc.
 

7

Inforniamo a 200° x 10/12 minuti circa, fino a doratura.
Teniamoli d'occhio perché cuociono davvero rapidamente.
Una volta cotti facciamoli raffreddare su di una gratella.
Ti consiglio di dare un'occhiata anche ai Grissini al farro, sono sicura che ti piaceranno!
  

CRACKER AL FARRO E SEMI DI SESAMO Consiglio:
8

Questi fantastici cracker al farro si conservano perfettamente, mantenendo la loro fragranza per una settimana; non dovrete fare altro che farli raffreddare per bene infine metterli in una scatola di latta. Sono inoltre una splendida idea per un regalino speciale fatto con le proprie mani!

Valori Nutrizionali

Porzioni 8