La Melagrana, che in Italia inizia a maturare a novembre, è un frutto unico: un tripudio di vitamina C, antociani, acido gallico, acido ellagico. Un fantastico aiuto per il sistema cardiovascolare per il sistema immunitario e uno dei più potenti antiossidanti presenti in natura!
Una bella spremuta a digiuno è esattamente ciò che fa per noi... ma anche nell'insalata è davvero davvero super credetemi!
Se vogliamo ridurre i tempi di cottura del cereale laviamolo sotto acqua corrente, poi ammolliamolo in acqua per qualche ora: possiamo utilizzare o l'acqua di ammollo per la cottura, oppure il brodo vegetale.
Iniziamo preparando il brodo vegetale che possiamo fare o con verdure fresche, o in alternativa utilizzare il dado vegetale fatto in casa. Per conoscere come farlo, trovi QUI la ricetta
Facciamolo quindi cuocere per assorbimento il farro,
Nel frattempo tagliamo i broccoli a cimette piccole e le carote a fiammifero e facciamoli ripassare in padella con i due spicchi di aglio, olio evo e sfumiamo con un cucchiaio di aceto.
Sgraniamo la Melagrana e mettiamola da parte.
Una volta cotto il farro condiamolo con olio evo, pepe e aggiungiamo la carote, i broccoli e la melagrana.
Il nostro Farro con carote, broccoli e melagrana è pronto da servire! Facile no?
Possiamo servirlo come vedete in foto, o in modo più elegante, sistemandolo al centro del piatto con l'aiuto di un coppapasta.
Se dovesse avanzare si conserva in frigo per un paio di giorni, oppure possiamo utilizzarlo il giorno seguente per preparare deliziose polpette, supplì o una vellutata di legumi e cereali!
Porzioni 6